Essere consapevoli del rapporto tra i colori e i background culturali 

Interfaccia utente
La codifica colori contiene molte informazioni, in parte legate al background culturale degli utenti. L’uso, l’uso improprio e il mancato uso del colore possono essere fuorvianti in modi diversi, a seconda del contesto di utilizzo e dell’ambiente socio-culturale. Mettete sempre in dubbio i colori, anche quando il loro significato sembra ovvio (ad esempio, accoppiamento standard di rosso e verde per le azioni ok/non ok) e verificateli con persone provenienti da diversi background.

Icone visive
Diversamente dai disegni e dall’arte digitale, il significato delle icone nelle applicazioni di mobilità digitale deve essere facilmente riconosciuto, compreso e richiamato. Spesso, invece, i colori delle icone sono semplicemente quelli scelti per l’identità visiva delle aziende. Se da un lato questo può apparentemente migliorare l’uniformità, riducendo quindi la complessità dell’interfaccia, c’è il rischio di causare malintesi e ambiguità. Sia a livello globale che a livello locale, esistono colori specifici legati a concetti o significati specifici. Chiedete alle persone del luogo di fornire un feedback sui colori delle icone e sulle tavolozze di colori utilizzati nell’applicazione per evitare errori di questo tipo.